I nemici del legno: in Friuli le termiti costringono alla chiusura una chiesa storica

Tutte le news
I nemici del legno: in Friuli le termiti costringono alla chiusura una chiesa storica

In un piccolo centro urbano del Friuli Venezia Giulia le autorità locali hanno interdetto l’accesso a una piccola chiesetta per motivi di sicurezza. Il piccolo e antico luogo di culto è quello di San Nicolò a San Giorgio della Richinvelda, in provincia di Pordenone. La piccola chiesa, famosa per aver accolto le ultime preghiere del Beato Bertrando, versa in condizioni estremamente precarie sotto l’aspetto strutturale, al punto che l’amministrazione locale ha dovuto annunciare pubblicamente il pericolo di rischio crollo.

 

Anche in questo caso la soluzione più idonea al vaglio dei tecnici e dei funzionari della Sovrintendenza è quella che conduce a un trattamento antitarlo massiccio. Obiettivo, è quello di ripristinare la copertura in legno della struttura, completamente deteriorata dalle infiltrazioni e dall’umidità, ma soprattutto dal dimorare costante degli insetti xilofagi.

 

Uno stato di degrado irreversibile, che ha portato alla chiusura temporanea della chiesetta con il benestare della Curia locale, e che richiede una corsa contro il tempo al fine di restituire quanto prima ai fedeli questo straordinario luogo di culto cristiano.

A.F.