Se la tua casa è infestata dai tarli e necessiti di un trattamento antitarlo efficace
che preservi anche la salute di chi ci abita quotidianamente, allora conviene
apprestarsi a farlo entro quest’anno. Non molti sanno infatti che ristrutturare
la propria casa usufruendo della detrazione Irpef del 50%, è un tipo di
agevolazione fiscale che durerà ancora per poco, e cioè fino al 31 dicembre del
2016.
La Legge di Stabilità relativa all’anno in corso prorogava
infatti la possibilità per tutto il 2016 di godere di questo beneficio per
tutti coloro che intendessero eseguire interventi di recupero del proprio
stabile, detraendo il 50% delle spese ammissibili per un importo massimo di 96
mila euro. Una misura, questa, alla quale hanno fatto ricorso negli ultimi anni
milioni di italiani, alle prese
con l’esigenza di ristrutturare la palazzina in cui risiedono o la propria
abitazione. È dal 2012, infatti, che i bonus legati alle ristrutturazioni
edilizie e al risparmio energetico sono a disposizione dei contribuenti; non a
caso la detrazione è prevista per tutti gli interventi effettuati dal 26 giugno
2012 al 31 dicembre 2016.
Interventi che si riferiscono a tutti i lavori di
manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
nonché ad altre tipologie di operazioni come ad esempio l’efficientamento
energetico e la realizzazione di opere antisismiche, per le quali la detrazione
è ancora più alta, ossia del 65%. Ma se
per la manutenzione ordinaria l’agevolazione è fruibile solo per i lavori che
riguardano parti comuni di edifici residenziali (ad esempio scale, portoni,
cortili ecc), nel caso di quella straordinaria, restauro e ristrutturazione, essa
è prevista non solo nel caso di interventi effettuati su tutte le parti comuni
di un edificio residenziale, ma anche per quelli che riguardano le singole
unità immobiliari residenziali di qualunque categoria catastale, e quindi anche
la propria abitazione.
La disinfestazione del legno rientra certamente in
quest’ultima categoria, perché trattasi di opera di natura conservativa e
restaurativa, indispensabile per evitare cedimenti strutturali all’interno
della propria dimora, nonché problemi di salute procurati dai suoi infestanti
(le dermatiti causate dagli acari del legno ad esempio). Il trattamento antitarlo a microonde
su travi e altre strutture in legno nella propria casa, come solo
trattamentoantitarlo.net è in grado di offrire, è altamente conveniente, in
quanto garantisce sia ottimi risultati in termini di efficacia e preservazione
dei materiali, sia un notevole vantaggio fiscale, perché ti consente di
ottenere una detrazione vantaggiosa del 50%.
Si ha tempo, però, solo fino al 31 dicembre di quest’anno per
beneficiarne, perché questa aliquota si abbasserà al 36% a partire dal prossimo
anno, salvo diverse disposizioni nella prossima Legge di Stabilità.