Tutela del patrimonio letterario: a Piacenza entra in azione il trattamento antitarlo

Tutte le news
Tutela del patrimonio letterario: a Piacenza entra in azione il trattamento antitarlo

Un processo di disinfestazione massiccio in combinazione con un intervento di depolveratura è in atto presso il Salone Monumentale della Biblioteca Passerini-Landi della città di Piacenza. Si tratta di un’accurata opera di conservazione di ben 40 mila volumi antichi custoditi all’interno di una scaffalatura del ‘700. Insomma, un vero e proprio patrimonio storico-culturale da proteggere e tramandare alle generazioni future.

 

Da un lato, come detto, la depolveratura dei testi, un lavoro accurato atto ad eliminare microparticelle in polvere e quindi muffe e insetti; dall’altro, un trattamento antitarlo preventivo della grande struttura lignea in noce che li ospita, tra i quali si ricordano i fondi Gesuiti e l’intera collezione del Conte Passerini.

 

Parallelamente, è in atto un piano scientifico di monitoraggio da parte del Fondo Antico: lo scopo è quello di fornire un’indagine entomologica per valutare la presenza di insetti infestanti e sviluppare un piano di conservazione preventiva.

A.F.